lug122011
lug
12
2011
Le basi per torte a piani o scultura che consiglio
MUD CAKE AL CIOCCOLATO FONDENTE (Ricetta di Toni)
150g Cioccolato fondente
400g zucchero
250ml latte
250g burro
100g farina
100g farina con lievito
100g cacao amaro
2 uova grandi ... (o 3 piccole)
Mettere il burro, cioccolato, zucchero e latte in una pentola anti-aderente, e far sciogliere, senza arrivare a bollitura
Lasciate raffreddare per 10 minuti.Preparare la tortiera con carta da forno e burro.
Mettere il composto nella ciotola del mixer, aggiungere il cacao e le farine setacciate, e le 2 uova, una alla volta. In mancanza del mixer mettere la farina e il cacao in una ciotola e poi versarvi poco alla volta il composto liquido, amalgamando, ed infine le uova precedentemente sbattute.
Mettere in forno a 160 ° C, per circa un'ora.
**Per una tortiera di diametro 24 centimetri, è meglio effettuare una doppia dose di questa ricetta, e consentire alla carta da forno di essere superiore i altezza alla tortiera. Raddoppiando le dosi di questa torta sono necessarie circa due ore di tempo.
madeira cake
ingredienti:
6 uova
350 burro
350 farina autolievitante
350 zucchero
175 gr farina x tutti gli usi
tempo di cottura :1 h ,1h e mezzo
scalare il forno a 160 gradi
ungere e ricoprire la tortiera con carta forno
lavorare a crema il burro e lo zucchero finchè non diventa soffice,chiaro e leggero.
aggiungere e sbattere le uova una alla volta,aggiungendo ogni volta 1 cucchiaio di farina
setacciare la rimanente farina e unirla al composto.
Trasferire nella tortiera.Quandola torta è cotta deve essre ben lievitata,soda al tatto.
Dopo aver fatto ben raffreddare bene la torta,lasciandovi sopra la carta forno,avvolgerlo con la pellicola e x almeno 12 ore lasciarla assestare prim di tagliarla.
invece per stampo quadrato da 25cm
INGREDIENTI
5 uova
315gr di farina auto lievitante
155gr di farina (all-purpose)
315gr di burro morbido o margarina
315gr di zucchero finissimo
AROMI POSSIBILI
Vaniglia: Aggiungere un cucchiaino di essenza di vaniglia per ogni 6 uova
Limone: Aggiungere la scorza grattugiata e/o il succo di un limone per ogni 6 uova
Cacao: Aggiungere due o tre cucchiai di cacao amaro in polvere diluiti in un cucchiaio di latte per ogni 6 uova
Mandorla: Aggiungere un cucchiaio di essenza di mandorle e due o tre cucchiai di mandorle tritate per ogni 6 uova
TEMPO DI COTTURA= 1 h
PROCEDIMENTO
1. Preriscaldare il forno a 160°; imburrare e infarinare lo stampo (al posto della farina si può mettere pangrattato)
2. Unire le due farine in una ciotola
3. Mettere il burro morbido e lo zucchero in una ciotola grande e sbattere finché il composto non diventa quasi bianco e cremoso
4. Aggiungere un uovo alla volta, con un cucchiaio di farina setacciata, e mescolare bene gli ingredienti
5. A piacere, aggiungere un aroma (vedi sopra)
6. Aggiungere il resto della farina
7. Versare il composto nello stampo e, con il dorso di un cucchiaio inumidito, aprire una cavità al centro del composto
8. Posizionare lo stampo in posizione media nel forno e, per verificare la cottura, fare la prova stecchino
9. Lasciar raffreddare per 5 minuti, poi collocarlo su una gratella
10. Quando sarà completamente raffreddato, conservarlo in un recipiente ermetico fino all’utilizzo
victoria sponge cake
INGREDIENTI PER LA TORTA
225 g di burro molto morbido
225 g di zucchero semolato (io ho usato lo zefiro)
un cucchiano di estratto di vaniglia
4 uova grandi
200 g di farina autolievitante
25 g di amido di mais
un cucchiaino di bicarbonato
4-5 cucchiai di latte
due teglie da 21 cm l'una profonde circa 5 cm
PROCEDIMENTO
preriscaldare il forno a 180 gradi
mettere tutti gli ingredienti della torta, escluso il latte in un robot da cucina
e far andare finché non avrete ottenuto un composto morbido
a questo punto aggiuntgere (dalla bocchetta) il latte gradualmente e continuare a girare fino a che non avrete ottenuto una buona consistenza
imburrare ed infarinare le due tortiere, versare l'impasto in entrambe, stenderlo con l'aiuto di un cucchiaio ed infornare per 25 minuti o fino a che i bordi della torta non si staccheranno da soli e lo stuzzicadenti non uscirà pulito. Se al tocco vi risulta molto appiccicosa, è perfettamente normale
Lasciare le torte nelle teglie su una grata per 10 minuti e poi toglierle per farle raffreddare completamente.
150g Cioccolato fondente
400g zucchero
250ml latte
250g burro
100g farina
100g farina con lievito
100g cacao amaro
2 uova grandi ... (o 3 piccole)
Mettere il burro, cioccolato, zucchero e latte in una pentola anti-aderente, e far sciogliere, senza arrivare a bollitura
Lasciate raffreddare per 10 minuti.Preparare la tortiera con carta da forno e burro.
Mettere il composto nella ciotola del mixer, aggiungere il cacao e le farine setacciate, e le 2 uova, una alla volta. In mancanza del mixer mettere la farina e il cacao in una ciotola e poi versarvi poco alla volta il composto liquido, amalgamando, ed infine le uova precedentemente sbattute.
Mettere in forno a 160 ° C, per circa un'ora.
**Per una tortiera di diametro 24 centimetri, è meglio effettuare una doppia dose di questa ricetta, e consentire alla carta da forno di essere superiore i altezza alla tortiera. Raddoppiando le dosi di questa torta sono necessarie circa due ore di tempo.
madeira cake
ingredienti:
6 uova
350 burro
350 farina autolievitante
350 zucchero
175 gr farina x tutti gli usi
tempo di cottura :1 h ,1h e mezzo
scalare il forno a 160 gradi
ungere e ricoprire la tortiera con carta forno
lavorare a crema il burro e lo zucchero finchè non diventa soffice,chiaro e leggero.
aggiungere e sbattere le uova una alla volta,aggiungendo ogni volta 1 cucchiaio di farina
setacciare la rimanente farina e unirla al composto.
Trasferire nella tortiera.Quandola torta è cotta deve essre ben lievitata,soda al tatto.
Dopo aver fatto ben raffreddare bene la torta,lasciandovi sopra la carta forno,avvolgerlo con la pellicola e x almeno 12 ore lasciarla assestare prim di tagliarla.
invece per stampo quadrato da 25cm
INGREDIENTI
5 uova
315gr di farina auto lievitante
155gr di farina (all-purpose)
315gr di burro morbido o margarina
315gr di zucchero finissimo
AROMI POSSIBILI
Vaniglia: Aggiungere un cucchiaino di essenza di vaniglia per ogni 6 uova
Limone: Aggiungere la scorza grattugiata e/o il succo di un limone per ogni 6 uova
Cacao: Aggiungere due o tre cucchiai di cacao amaro in polvere diluiti in un cucchiaio di latte per ogni 6 uova
Mandorla: Aggiungere un cucchiaio di essenza di mandorle e due o tre cucchiai di mandorle tritate per ogni 6 uova
TEMPO DI COTTURA= 1 h
PROCEDIMENTO
1. Preriscaldare il forno a 160°; imburrare e infarinare lo stampo (al posto della farina si può mettere pangrattato)
2. Unire le due farine in una ciotola
3. Mettere il burro morbido e lo zucchero in una ciotola grande e sbattere finché il composto non diventa quasi bianco e cremoso
4. Aggiungere un uovo alla volta, con un cucchiaio di farina setacciata, e mescolare bene gli ingredienti
5. A piacere, aggiungere un aroma (vedi sopra)
6. Aggiungere il resto della farina
7. Versare il composto nello stampo e, con il dorso di un cucchiaio inumidito, aprire una cavità al centro del composto
8. Posizionare lo stampo in posizione media nel forno e, per verificare la cottura, fare la prova stecchino
9. Lasciar raffreddare per 5 minuti, poi collocarlo su una gratella
10. Quando sarà completamente raffreddato, conservarlo in un recipiente ermetico fino all’utilizzo
victoria sponge cake
INGREDIENTI PER LA TORTA
225 g di burro molto morbido
225 g di zucchero semolato (io ho usato lo zefiro)
un cucchiano di estratto di vaniglia
4 uova grandi
200 g di farina autolievitante
25 g di amido di mais
un cucchiaino di bicarbonato
4-5 cucchiai di latte
due teglie da 21 cm l'una profonde circa 5 cm
PROCEDIMENTO
preriscaldare il forno a 180 gradi
mettere tutti gli ingredienti della torta, escluso il latte in un robot da cucina
e far andare finché non avrete ottenuto un composto morbido
a questo punto aggiuntgere (dalla bocchetta) il latte gradualmente e continuare a girare fino a che non avrete ottenuto una buona consistenza
imburrare ed infarinare le due tortiere, versare l'impasto in entrambe, stenderlo con l'aiuto di un cucchiaio ed infornare per 25 minuti o fino a che i bordi della torta non si staccheranno da soli e lo stuzzicadenti non uscirà pulito. Se al tocco vi risulta molto appiccicosa, è perfettamente normale
Lasciare le torte nelle teglie su una grata per 10 minuti e poi toglierle per farle raffreddare completamente.
lug112011
lug
11
2011
Proposta di cooperazione
Ispirandomi al blog Sugar teachers, ho pensato di accogliere nel mio blog tutte le aspiranti cake designer ed appassionate, che vogliano mettersi in mostra attraverso tutorials della loro bravura.Si perchè il blog può contenere fno a 100 autori,e dato che non posso far tutti i tutorials ,seppur la voglia non mi manca,perchè non aiutarmi a far questo corso gratuito di sugar art?Cosi le principianti e non ,avranno molti tutorials in italiano dove rivolgersi.. Spero vi alletti la mia idea
Per aderire dovete mandarmi la vosta mail alla mia:dolcetulipano1978@hotmail.it cosi da aggiungervi come autori e voi stessi con il vostro pseudonimo potrete pubblicare il tutorial
vi aspetto numerosi
Lory
Stampa la ricetta
Per aderire dovete mandarmi la vosta mail alla mia:dolcetulipano1978@hotmail.it cosi da aggiungervi come autori e voi stessi con il vostro pseudonimo potrete pubblicare il tutorial
vi aspetto numerosi
Lory
lug32011
lug
3
2011
La pasta di ceramica
è una pasta molto simile alla porcelana fria.. In più ha la polvere di ceramica bianca o gesso ceramico
Ingredienti
250 gr di colla vinilicà
150 gr di amido di mais
1 cucchiaio di vasellina liquida (in farmacia)
1 cucchiaio di essenza di lavanda
25-30 gr di polvere di ceramica bianca
1 cucchiaio abbondante di porcelanizzatore o un cucchiaino di succo di limone
Colori acrilici per farla di diversi colori
La modalità di cottura è uguale
Mettere gli ingredienti e infine l'amido di mais in una pentola antiaderente su fuoco bassissimo(per circa 2 o 3 minuti)finché non si appallotterà e sarà pronta da modellare con un pò di crema x le mani
La polvere di ceramica la potrete trovare nei negozi delle belle arti
Se volete potete aggiungere un cucchiaio di profumo o qualche goccia di vaniglia
Per proteggere il prodotto usate una vernice liquida opaca o lucida.
Un'ottima alternativa è la pasta di ceramica con pane grattugiato
Ingredienti
20 fette di pancarre normale senza latte e senza crosta
6 cucchiai colmi di vinavil circa 180 gr di colla
2 cucchiai rasi di polvere di ceramica
1 cucchiaio di glicerina
Per renderla bianca potete usare la tempera bianca o il biossido di titanio
Qualche goccia di limone
Qualche goccia di profumo o vaniglia
Tagliare la crosta al pancarre e grattugiarlo o passarlo al robot
Aggiungere gli altri ingredienti e cuocere come sopra.
Poca farina se risulta molle poca acqua se risulta dura
Ingredienti
250 gr di colla vinilicà
150 gr di amido di mais
1 cucchiaio di vasellina liquida (in farmacia)
1 cucchiaio di essenza di lavanda
25-30 gr di polvere di ceramica bianca
1 cucchiaio abbondante di porcelanizzatore o un cucchiaino di succo di limone
Colori acrilici per farla di diversi colori
La modalità di cottura è uguale
Mettere gli ingredienti e infine l'amido di mais in una pentola antiaderente su fuoco bassissimo(per circa 2 o 3 minuti)finché non si appallotterà e sarà pronta da modellare con un pò di crema x le mani
La polvere di ceramica la potrete trovare nei negozi delle belle arti
Se volete potete aggiungere un cucchiaio di profumo o qualche goccia di vaniglia
Per proteggere il prodotto usate una vernice liquida opaca o lucida.
Un'ottima alternativa è la pasta di ceramica con pane grattugiato
Ingredienti
20 fette di pancarre normale senza latte e senza crosta
6 cucchiai colmi di vinavil circa 180 gr di colla
2 cucchiai rasi di polvere di ceramica
1 cucchiaio di glicerina
Per renderla bianca potete usare la tempera bianca o il biossido di titanio
Qualche goccia di limone
Qualche goccia di profumo o vaniglia
Tagliare la crosta al pancarre e grattugiarlo o passarlo al robot
Aggiungere gli altri ingredienti e cuocere come sopra.
Poca farina se risulta molle poca acqua se risulta dura
Iscriviti a:
Post (Atom)